
Il Regolamento CE n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 definisce un sistema comunitario di ecogestione e audit denominato EMAS, al quale può aderire volontariamente qualsiasi Organizzazione che intenda valutare e migliorare le sue prestazioni ambientali e comunicarle al pubblico.
Il Regolamento CE n. 1221/2009 (EMAS III) sostituisce ed abroga il Regolamento 761/2001 (EMAS II) ed il Regolamento CEE 1836/93 (EMAS).
L’adozione di un sistema di gestione ambientale (SGA) conforme alla UNI EN ISO 14001 rappresenta il requisito fondamentale per la registrazione EMAS, ma non è l'unico.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Rientrano nell’ambito di applicazione della norma tutte le imprese e organizzazioni di tutti i settori e di tutte le dimensioni.
In particolare questa registrazione risulta essere alquanto utile alle imprese ed organizzazioni che si pongono uno o più dei seguenti obiettivi:
-
La riorganizzazione interna e conseguente crescita dell'efficienza
-
Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, produzione di rifiuti, ecc.)
-
La crescita della motivazione dei dipendenti e della loro partecipazione, con conseguente riduzione delle conflittualità interne
-
La creazione di un rapporto di maggiore fiducia con gli organismi preposti al controllo ambientale e con quelli che rilasciano le autorizzazioni
-
La riduzione delle probabilità di eventi che possono arrecare danno all'ambiente
-
Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali
-
La crescita delle conoscenze tecnico-scientifiche e loro uso per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali
-
Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative
-
L'incremento del valore patrimoniale per la garanzia di una corretta gestione ambientale che ne esalta la valutazione
-
Migliore rapporto e comunicazione con le autorità e la cittadinanza
-
Possibilità di fornire informazioni di carattere ambientale autenticate da una terza parte
-
Miglioramento dell’immagine aziendale
-
Crescere di competitività e credibilità/visibilità sul mercato di riferimento
-
Vantare una certificazione di validità europea, elemento aggiuntivo per la partecipazione anche a gare d’appalto
-
Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale
-
Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico
-
Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali
-
Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni/fusioni (gestione dei rischi)
COME ADEGUARSI ?
L'organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS è tenuta a svolgere i seguenti compiti:
-
effettuare l'analisi ambientale iniziale con la quale viene stabilita la posizione iniziale dell'organizzazione rispetto alle condizioni ambientali
-
stabilire la propria politica ambientale cioè gli obiettivi ed i principi generali di azione rispetto all'ambiente, definendo il quadro di riferimento per fissare obiettivi specifici e traguardi
-
elaborare il programma ambientale che contiene una descrizione delle misure adottate per raggiungere gli obiettivi specifici ed i traguardi, conseguenti alla politica ambientale
-
implementare ed attuare il sistema di gestione ambientale, conforme alla norma ISO 14001, che consente di sviluppare, mettere in atto, realizzare e mantenere la politica ambientale (per ulteriori dettagli per questo punto si veda la scheda relativa alla UNI EN ISO 14001:2004)
-
effettuare l'auditing, cioè svolgere una valutazione sistematica, periodica, documentata e obiettiva delle prestazioni dell'organizzazione, del sistema di gestione ambientale e dei processi destinati a proteggere l'ambiente
-
redigere la Dichiarazione ambientale, rivolta al pubblico, che comprende informazioni relative a:
-
storia del sito
-
politica ambientale
-
descrizione delle attività dell’Organizzazione
-
compendio di dati relativi all’analisi ambientale effettuata sul sito
-
tutti gli aspetti ambientali rilevanti.
La Dichiarazione ambientale viene sottoposta a validazione da parte di Verificatori accreditati e viene inviata all'Organismo competente, che provvede all'iscrizione del sito nel registro europeo dei siti conformi al regolamento CEE, e autorizza contemporaneamente la pubblicazione della dichiarazione ambientale validata e l'utilizzo del logo.
Le Organizzazioni multi sito che intendono registrarsi EMAS possono elaborare una Dichiarazione Ambientale complessiva concernente più ubicazioni geografiche, purché gli impatti ambientali significativi di ogni sito vengano chiaramente identificati e specificati.
Adottare per la propria organizzazione le misure necessarie per adottare il Regolamento CE n. 1221/2009 non è particolarmente difficoltoso se ci si affida ad un buon servizio di consulenza: ELIOS INGEGNERIA è uno studio associato che offre i propri servizi mediante le competenze di ingegneri di diversa formazione, in modo da svolgere un’attività con standard qualitativi elevati e con costi commisurati al servizio grazie ad una efficiente organizzazione aziendale. Ricordiamo comunque che il servizio risulta essere estremamente impegnativo sul piano tecnico, pertanto vi sono comunque delle difficoltà legate alla complessità delle tematiche trattate.
I SERVIZI DI ELIOS INGEGNERIA
ELIOS INGEGNERIA offre un Check up iniziale gratuito: esso consiste in una visita presso la Vostra sede, durante la quale i nostri professionisti definiscono il quadro generale della Vostra situazione, individuando gli adeguamenti obbligatori per la norma. Sulla base del sopralluogo vengono offerti, con la consulenza alla progettazione del SGA, i seguenti servizi:
-
Analisi Ambientale Iniziale secondo il Regolamento CE n. 1221/2009
-
Redazione della documentazione richiesta dalla UNI EN ISO 14001:2004
-
Redazione della Dichiarazione ambientale secondo il Regolamento CE n. 1221/2009
-
Corsi formazione e addestramento al personale per l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale
-
Consulenza continuativa per la corretta applicazione dei dettami previsti dal Regolamento CE n. 1221/2009, dalla norma UNI EN ISO 14001:2004, dal Sistema di Gestione Ambientale adottato e dalle leggi ambientali vigenti
-
Ruolo di Responsabile del Servizio Gestione Ambientale esterno
-
Audit interni (4.5.5 UNI EN ISO 14001:2004 e UNI EN ISO 19011:2003)
-
Assistenza in occasione della visita ispettiva da parte del Verificatore accreditato

|